
L’arma in più in mano russa: l’Electronic Warfare
Gli strateghi militari e gli inviati di guerra hanno parlato dell’utilizzo di nuove tattiche di Guerra Elettronica da parte dei russi, adottate soprattutto nella prima fase di invasione del territorio ucraino, in un vero e proprio Blitz da “Guerra lampo”. In particolare, hanno riportato notizie riguardo la capacità di poter disturbare ogni tipo di comunicazione: internet, radio, televisione, satellitare, telefonica e radar, rendendo di fatto le loro postazioni completamente invisibili e impenetrabili dagli avversari. Inoltre, pare che siano in possesso di una speciale attrezzatura portatile, da campo, in grado di captare la presenza, in un raggio ampio almeno quanto un quartiere di una città, di telefonini e smartphone, di riconoscerne e captarne la numerazione, per poi inviare a tutti i proprietari un SMS con l’invito alla resa in cambio dell’incolumità. Un metodo di propaganda psicologica che dev’essere piuttosto efficace.
Di seguito una spiegazione di cosa s’intende per Guerra Elettronica
Definizione Russa di Guerra Elettronica (Electronic Warfare- EW)
La guerra elettronica è un insieme di attività ed azioni coordinate che comprendono l’attacco ai sistemi radioelettronici ed informatici avversari, la protezione dei propri sistemi radioelettronici ed e informatici, le contromisure contro la ricognizione tecnica al fine di evitare l’acquisizione di informazioni nonché fornire misure di supporto all’intelligence radioelettronica.
Questa definizione, amplia la diversità delle armi offensive EW e permette di includere mezzi in grado di inibire il funzionamento di apparecchiature elettroniche. Di conseguenza, anche la gamma di misure protettive sono state ampliate. Inoltre, includendo “Obiettivi radioelettronici e informatici” i targets dell’EW non si limitano, esclusivamente, ad apparecchiature e sistemi direttamente attivi nello spettro elettromagnetico (EMS), come le apparecchiature di radiocomunicazione, radar, sensori elettro-ottici, etc. ma anche a sistemi sottostanti come computer, archiviazione dati e fornitura di energia.

Attacco elettronico
Una delle principali innovazioni è l’inclusione di armi distruttive EW, che portano ad un cambio di nome da “soppressione elettronica” ad “attacco elettronico” Tuttavia, le misure offensive EW rimangono invariate per degradare il comando e controllo avversario nonché ridurre l’efficacia dei suoi sistemi d’arma.
Le attività offensive sono svolte essenzialmente attraverso quattro metodi diversi :
- Attacco funzionale (funktsionalnoe porazhenie – FP) descrive le armi EW che sono in grado non solo di sopprimere ma anche di distruggere l’elettronica avversaria. Il primo settore è costituito da armi ad energia diretta (DEW) come laser od armi a microonde ad alta potenza (HPM). La seconda capacità riguarda le operazioni di rete di computer, introducendo “attacchi funzionali” a mezzo software, come attacchi di virus, su “oggetti radioelettronici” quali infrastrutture di comando civili e militari, nonché sistemi di controllo, quindi, attacchi alla rete di computer non solo limitato agli obiettivi militari.
- Contromisure elettroniche, sia attive che passive come, ad esempio, la soppressione delle comunicazioni radio nemiche o radar (jamming).
- Missili anti-radiazioni.
- Simulazione ed imitazione elettronica, con la creazione di un falso ambiente elettromagnetico [Imitatsiia (sozdanie lozhnoi) radioelektronnoi obstanovki] non solo per disturbare i singoli radar nemici, ma anche per creare un ambiente con elettronica falsa al fine di fuorviare il nemico.
Protezione elettronica
La protezione elettronica è spesso descritta come misura adottata per garantire la funzionalità delle apparecchiature radioelettroniche in un ambiente elettronicamente disturbato (in gergo tecnico “jammato”). Nella letteratura russa EW, due tipi di misure per garantire la protezione elettronica sono spesso citate: l’Electronic Hardening e garantire la compatibilità elettromagnetica:
- Indurimento elettronico (Electronic Hardening) riguarda l’aumento della resilienza dell’elettronica ai diversi tipi di radiazioni elettromagnetiche. Ciò è in gran parte svolto dal Ministero della Difesa, istituti di ricerca e laboratori collegati alle unità EW, in coordinamento con l’industria EW. La protezione radioelettronica rispecchia in gran parte l’attacco radio elettronico, per cui lo sviluppo di nuovi tipi di armi distruttive offensive EW hanno portato ad un corrispondente ampliamento delle misure di protezione.
- Compatibilità elettromagnetica: garantire la compatibilità elettromagnetica significa ridurre od eliminare i danni da interferenze causate dalle apparecchiature elettroniche di un’unità nemica. Questo compito ha assunto sempre più importanza a causa del generale aumento dell’uso dell’elettronica nel equipaggiamento militare. Pertanto, la pianificazione operativa ed il coordinamento tra i diversi tipi di sistemi che utilizzano l’EMS sono divenuti fondamentali in per sostenere la compatibilità elettromagnetica.
Contromisure contro la ricognizione tecnica
La protezione delle truppe od equipaggiamenti militari contro la ricognizione tecnica straniera (protivodeistvie tekhnicheskim sredstvam razvedki, PD TSR) è sempre stato un obiettivo primario. Il modo principale per fornire tale la protezione è passato attraverso l’auto-monitoraggio, principalmente nello SME o Misure di Supporto delle Informazioni Radioelettroniche, per identificare emissioni involontarie che potrebbero rivelare la posizione di un oggetto militare. Questo particolare disciplina dell’EW è nota come kompleksny tekhnicheskii kontrol (KTK), che può essere tradotto come “controllo tecnico completo”. I mezzi per ottenere la protezione non si limitano all’auto-monitoraggio tramite le capacità KTK, ma si estendono anche all’uso di misure preventive e di soppressione per salvaguardare le informazioni sulle truppe e sulle loro attività, sull’equipaggiamento militare e strutture, così come, la protezione speciale di oggetti radioelettronici e informatici.
In questo modo, questa nozione include anche elementi di Garanzia dell’informazione:
- Misure di supporto delle informazioni radioelettroniche (SME) Le misure di supporto delle informazioni radioelettroniche abilitano le altre tre. Ad esempio, per poter sopprimere le comunicazioni radio o schierare contromisure contro un missile in arrivo, è essenziale rilevare prima il segnale radio del missile in arrivo. In sintesi, le misure di supporto delle informazioni radioelettroniche consistono in una serie di misure per identificare e controllare la funzionalità della radioelettronica, così come la raccolta, l’analisi e la generalizzazione dei dati dell’ambiente elettronico per condurre attacchi o segnali elettronici.
- Controllo tecnico completo Le misure KTK sono costituite principalmente dal monitoraggio delle emissioni e dal controllo, rappresentando una componente importante per ridurre l’efficacia della ricognizione tecnica e puntamento degli avversari. È importante tenere presente che il controllo tecnico completo o KTK implica il monitoraggio non solo dell’EMS, ma anche di una varietà di altre fonti in grado di divulgare informazioni sul luogo in cui si trovano le truppe, oggetti militari ed altro, come, ad esempio, emissioni acustiche, idroacustiche, termiche e chimiche. Le prime unità KTK furono create negli anni ’70 all’interno delle forze missilistiche strategiche, ma esistono anche unità KTK che proteggono Strutture missilistiche anti-balistiche (ABM) di Mosca e altre infrastrutture militari di importanza strategica.
- Sforzo informativo sulla guerra elettronica, lo “sforzo informativo degli organi di comando EW” (informatsionnaia rabotaorganov upravleniia, REB) riguarda essenzialmente l’elaborazione e l’archiviazione delle informazioni necessarie come dati di input per l’allarme radar Ricevitori (RWR), consentendo loro di rilevare in modo efficiente e, possibilmente, identificare una sorgente di emissione elettromagnetica.
Se volete difendervi in qualche modo dalle intercettazioni tramite webcam nascoste, microspie e altre apparecchiature elettroniche di registrazione nascoste potrebbe esservi utile questo rilevatore ambientale
Fonte qui
No Comment